Non cerco mai il tempo per scrivere, è sempre lui che viene a cercare me. E, solitamente, lo fa quando sa che ho del tempo da dedicargli: quando, insomma, sa di trovare spazio dentro di me…
Ma questa volta il tempo mi ha cercato in un momento in cui, di solito, non posso fermarmi. Lo ha fatto, perché sapeva che questa volta c’ero!
Mi sono chiesta cosa ricorderanno i bambini di questo tempo, quando saranno grandi.
E i grandi, come racconteranno questo tempo ai loro bambini? Forse come ‘il periodo sospeso’, in cui si è assaporato un aspetto dell’esistenza che ci mancava. Una pausa che per molti ha rappresentato la crisi, il dolore; per altri il tempo per sperimentare nuove forme di relazione; per altri ancora l’opportunità di scoprire passioni che non pensava di avere. Sicuramente abbiamo scritto una pagina che non si trova facilmente nei diari di tutti i giorni. E’ una pagina scritta in bella copia, perché il tempo per scriverla l’abbiamo avuto. Si è fermato di proposito per questo!
E invece “la vita si deve scrivere in brutta copia, perché non ci sarà più tempo per correggerla e ricopiarla in bella.” (Ernesto Sabato)
Lettera a fijuma
Te la cridivi, fiju,
ca lu domilaventi
purtava ‘stu scumpiju
senza capimu nenti?Batoste n’imu ‘ute
de quannu simu nati,
ma a quiste condizioni
nu’ s’imu mai ‘rrivati.Le scole s’hannu chiuse
ci sape finu a quannu,
nc’è sulu picca gente
ca ‘ncora va girannu.Lu munnu sta se ferma,
nu n’era mai mai successu…
è quistu nu segnale
pe’ tuttu ‘stu prucressu?Me crisciu ca è nu sonnu,
ma m’aggiu ddiscitata,
vulìa ‘sta brutta storia
cu eggia già passata.E mentre sta te scrìu
‘na cosa l‘hai sapìre
ca la speranza, fiju,
è l’urtima a murire!