Punto al Capo
“Che spettacolo di pubblico!”
RASSEGNA TEATRALE A TRICASE, ANDRANO E CORSANO
“Punto al Capo”, la rassegna teatrale diretta da ALIBI artisti liberi indipendenti, torna nel Capo di Leuca per la quinta edizione, quest’anno realizzata con il sostegno del Comune di Tricase, Andrano e Corsano.
“Punto al Capo è un segno di ottimismo e di fiducia verso la nostra terra. Un punto e a capo, un capoverso, un nuovo rigo che ha bisogno di essere scritto, un teatro da fondare con forti radici nel suo territorio, il pubblico – sostiene Gustavo D’Aversa, direttore artistico di Alibi.
Il teatro che “PUNTO AL CAPO” progetta non è un’offerta rivolta solo a una città, ma ad un intero territorio, infatti è una rassegna teatrale diffusa nel Capo di Leuca (grazie al supporto del Comune di Tricase gli spettacoli si terranno nell’Auditorium Donato Valli del Liceo Comi, ad Andrano presso il Castello Spinola-Caracciolo e a Corsano presso l’Auditorium L’Orologio) con dodici appuntamenti dedicati ad un pubblico di adulti nella fascia serale e di studenti nella fascia mattutina (grazie alla collaborazione del Liceo Comi di Tricase). Sarà possibile infatti sottoscrivere un abbonamento unico, non nominale e valido per cinque spettacoli a scelta in tutti e tre i Comuni.
Ma le sfide, per ALIBI e il pubblico di PUNTO AL CAPO, non si fermano. Convinti che il teatro sia un potente deterrente di fronte ai pericoli di disgregazione ed emarginazione sociale, alla scomparsa di valori fondamentali del vivere civile quali la democrazia, la tolleranza e la bellezza, e volendo assumere la responsabilità di garantire ad un pubblico più vasto possibile gli strumenti per una fruizione consapevole dei contenuti culturali, abbiamo scelto come sede della rassegna (per la città di Tricase) l’Auditorium Donato Valli del “Liceo Comi” e quindi la realizzazione di alcuni spettacoli anche la mattina, perché la scuola rappresenta per eccellenza il luogo dello scambio e dell’inclusione sociale, ma anche un posto naturalmente votato all’educazione, perché al centro di PUNTO AL CAPO non ci sono solo gli spettacoli, ma soprattutto gli spettatori.
Proprio agli spettatori, infatti, vogliamo dedicare, in apertura di ogni appuntamento, un momento di riflessione sul teatro, le sue regole, la storia, i personaggi e gli strumenti allo scopo di affinare quella sensibilità del pubblico che determina il successo ma anche la riuscita stessa di uno spettacolo. Protagonisti di questa sezione saranno, di appuntamento in appuntamento, i corsisti di “MaldEstro – la scuola degli attori di ALIBI teatro”, ma anche gli allievi della scuola, che durante la mattinata avranno assistito ai matinée: il compito loro affidato è di realizzare un abbecedario teatrale, che partendo da A (di “attore” o di “applauso” … ) nella prima serata arrivi fino alla Z (di “Zanni” o “zibaldone”… ) nell’ultima, riflettendo su ogni lettera con gli attori di ALIBI e le compagnie ospiti della rispettiva serata: parleremo di nuova drammaturgia con Walter Prete per ALIBI teatro, del teatro di narrazione con Fabrizio Saccomanno di URA Teatro in occasione di “Gramsci Antonio detto Nino” e della riscrittura dei classici con Giuseppe Miggiano per La Calandra, in occasione di “Edipo re”.
Vi aspettiamo per il prossimo appuntamento venerdì 18 gennaio alle 21.00, presso l’Auditorium Donato Valli a Tricase con “Edipo Re” da Sofocle a cura della Compagnia Calandra.
PUNTO AL CAPO_Che spettacolo di pubblico!
TRICASE
Auditorium Donato Valli – Liceo Comi h.21.00
18.01.19 “EDIPO RE” di CALANDRA
08.02.19 “ANTONIO GRAMSCI DETTO NINO” di F. Niccolini e F. Saccomanno di URA TEATRO
01.03.19 “VESTIRE GLI IGNUDI” di L. Pirandello di ALIBI TEATRO
22.03.19 “LA LOCANDIERA” di C. Goldoni di ALIBI TEATRO
12.04.19 “L’ITALIA DELLA DOMENICA” COMIcaMENTE laboratorio teatrale del Liceo Comi a cura di ACCADEMIA DELLA MINERVA (spettacolo gratuito, cadeau per abbonati)
03.05.19 “DECAMERON_una serie teatrale” di W. Prete, P. Martena e G. D’Aversa di ALIBI TEATRO
ANDRANO
Castello Spinola-Caracciolo h.21.00
25.01.2019 “ventOtene” di W. Prete, di ALIBI TEATRO
CORSANO
Auditorium L’orologio h.21.00
05.04.2019 “MUTTURA” di W.Prete, di ALIBI TEATRO