Alibi Teatro
Alibi Teatro
logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Spettacoli
    • I grandi classici
    • Nuova drammaturgia
    • La mia terra, le mie storie
  • Maldestro
  • Punto al Capo
  • Essenza
  • Info +
    • Eventi
    • Radiodrammi
    • Contatti
15 Gennaio 2018 by alibi in La mia terra le mie storie
#39
drammaturgia di Walter Prete, con maldEstro la scuola degli attori di Alibi, regia di Gustavo D’Aversa, una produzione di Alibi Teatro.

Lo spettacolo teatrale racconta la Shoah in una prospettiva inedita: quella degli abitanti del Salento degli anni Quaranta. Pochi lo ricordano, ma negli anni terribili che seguirono la Seconda Guerra Mondiale la provincia di Lecce ospitò diversi campi profughi, in cui trovarono rifugio militari reduci dal conflitto e diverse etnie perseguitate. Tra queste, ovviamente, un gran numero di Ebrei da tutta Europa. Il Campo Profughi n°39 era quello di Tricase Porto, qui si intreccia la grande storia mondiale con le storie di tanti, abitanti del posto e vittime del conflitto, tra paure, diffidenze, speranze e momenti di festa. Una grande lezione di accoglienza, di tenacia e di rinascita che merita di essere riscoperta. #39 drammaturgia di Walter Prete, con MaldEstro la scuola degli attori di Alibi, regia di Gustavo D’Aversa, una produzione di Alibi Teatro.

Guarda qui il teaser dello spettacolo:

 

0
Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIN
  • Pinterest
Share
Tagged in

La mia terra, le mie storie

  • #39
  • Il più bello e il più maligno spirito
  • #39 offerta didattica per gli Istituti Scolastici

Spettacoli

  • I grandi classici
  • Nuova drammaturgia
  • La mia terra, le mie storie

Search

logo
© Alibi Teatro - Made by Rumors
logo